top of page
Scala a chiocciola

ARCHITETTO DI COMUNITA' & project manager

 

"Chi più alto sale, più lontano vede, chi più lontano vede, più a lungo sogna"
Felice Bonaiti

 

L'architetto di comunità AdC è quel ruolo che viene incaricato di promuovere la coesione sociale del territorio. 

In base a cosa si continua a sentir dire che serve creare coesione sociale?

Un territorio coeso è un territorio che progetta la comunità dei propri sogni e fa in modo di realizzarla attraverso la partecipazione dei cittadini, che a seconda del ruolo che ricoprono, delle capacità e competenze offrono il loro contributo per un obiettivo condiviso.

Una comunità coesa è una comunità in salute, in cui si gestiscono le difficoltà in squadra, dove si gestiscono conflitti in anticipazione (ovvero prima che accadono). Se proviamo a pensare a territorio frammentati, non possiamo non osservare che sono territori dove si investono molti soldi in conflitti, in sanità, in spese legali, in assistenza e sostegni e la qualità della vita è molto bassa, poche occasioni di sviluppo dei propri cittadini. Si parla infatti di territori ad altra densità di povertà educativa.

Una comunità coesa, oltre quindi ad impattare sulla salute dei cittadini, impatta anche in termini economici e di spesa pubblica. Non solo soldi per gestire problemi, ma anche per creare occasioni di sviluppo per tutti.

L'architetto di comunità è un project manager che raccoglie l'esigenza di un territorio, conosce gli enti che ne fanno parte e propone progettazioni in partnerariato, attraverso la partecipazione a bandi o attraverso raccolte fondi. Mentre si gestisce l'esigenza del territorio, si gestisce quella degli enti, che collaborando coordinati dall'AdC sviluppano nuove competenze e ne implementano di già possedute. L'impatto è anche in termini di sostenibilità dell'ente. 

 

In concreto l'AdC crea una squadra di professionisti che insieme ai ruoli degli enti vanno a  perseguire obiettivi condivisi, usando un metodo comune, il cui fulcro sta nella valutazione di impatto di progetto, che oltre a rendere conto di quanto e come si sono perseguiti gli obiettivi (cosa si è generato) rende conto anche dello sviluppo di competenze dei partecipanti e del valore creato nella comunità.

Università Studi di Padova
Comunità Pastorale della Beata Vergine del Bisbino
Youth Bank Fondazione Provinciale Comunità Comasca
Fondazione Paolo Fagetti Onlus
Consorzio Servizi Sociali dell'Olgiatese

 

A CHI SERVE IL PROJECT MANAGER?

Serve a coloro che devono creare una realtà che non esiste e che serve sia costruita in squadra con responsabilità e professioni diverse. Serve per assolvere particolari esigenze del territorio, per risolvere problemi comunitari che altrimenti avrebbero impatto sulla coesione sociale, ovvero aumenterebbe la frammentazione, l'assistenzialismo, la spesa pubblica.

Il servizio di progettazione è per enti del terzo settore (Associazioni Sportive, Associazioni di Promozione Sociale, Comunità Pastorali, Cooperativa di tipo A e di tipo B), per enti pubblici come Comuni, Consorzi, Istituti comprensivi, Scuole di secondo grado, per enti privati non profit come Aziende e Imprese.

                         

Scala a chiocciola

CONTATTI

Via Borgo Vecchio 11

Nesso - CAP.22020  (Como)

TEL.3291038470

EMAIL: aminapizzala@gmail.com

PEC: aminapizzala@pec.it

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black YouTube Icon

© 2022 Amina Pizzala

Gestire L'Incertezza

bottom of page